Autore, Fisarmonicista, Didatta
GIORDANO GIANNARELLI (fisarmonicista)
Inizia a studiare all’età di otto anni, dapprima sotto la guida del M° Bernardini per poi passare, dopo circa
due anni, a quella del M° U.Allodi concertista di levatura internazionale. Dato che in quegli anni la
fisarmonica non era ancora ufficializzata nei conservatori segue con risultati eccellenti il programma studi
del C.D.M.I. sostenendo regolari esami presso il conservatorio di La Spezia sezione staccata di Genova, le
commissioni alternano grandi musicisti: F.Russo, D.Ravaglia, G.Marcosignori, A.Marletti, N.Monica,
W.Beltrami.
Parallelamente allo studio della fisarmonica si iscrive in Conservatorio e segue il corso di corno francese
conseguendo e ufficializzando così anche il diploma di teoria e solfeggio e percorsi accademici.
La scuola superiore, come per la maggior parte degli artisti appassionati, è ritenuta da Giordano un impiccio
e un ostacolo nel percorso verso la realizzazione degli obiettivi musicali, in ogni caso prosegue gli studi e
consegue il diploma anche all’istituto tecnico nel 81’_
Quando nel 85’ parte per l’inutile anno militaresco(cosi è come lui definisce 365 giorni di Fanfara dei
Bersaglieri – Battaglione Oslavia / Bellinzago Novarese) con grande sofferenza deve abbandonare tutte le
attività musicali che già distinguono per talento e predisposizione la genialità e le doti tecniche e
virtuosistiche di Giordano, già prima del militare, infatti, Giordano colleziona riconoscimenti nazionali e
europei di prestigio come: 1° premio Trofeo F.E.N.A.L.C (GE) -- 1° premio Trofeo ARTEMUSICA
(TO) 1° premio Trofeo PIETRO NAPOLI (LI) – 1° premio Trofeo MONCALIERI (TO) – 1° e 2°
premio FESTIVAL INTERNAZIONALE della MUSICA SPALATO (CROAZIA)
Contattato alla fine dell’avventura militare dall’agenzia teatrale I.Novaga di Forlì decide di provare questa
esperienza orchestrale e alla fine del 1986 si trasferisce definitivamente appunto in questa città. Da quella
data inizia a militare in prestigiosi gruppi da ballo, G.Gherardelli, I.Nicolucci, fonda insieme con altri tre
musicisti il mitico GRUPPO ITALIANO; qui la sua attività si arricchisce e approda a ulteriori nuove
frontiere. Inizia a lavorare con grande impegno ed efficienza professionale alla realizzazione di dischi dove
partecipa in veste di arrangiatore di turnista e di compositore. Nell’orchestra del M° I.Nicolucci pubblica e
incide brani per fisa ma dove la vena geniale del compositore sfoga e sfocia in composizioni eccellenti di
grande levatura, forse troppo per il genere e i luoghi dove era solito esibirsi, è nella realizzazione dei dischi
per il GRUPPO ITALIANO dove alterna alle composizioni per fisa, canzoni con testi di pregevole fattura e
valore: LP “così siamo noi” Gruppo Italiano 1991
LP “sogni” Gruppo Italiano 1992
CD “la musica dal vivo” Gruppo Italiano 1993
Nel CD “la musica dal vivo” è tra l’altro contenuto un brano croce e delizia dei fisarmonicisti “La Polka Del
Re” ostico brano che coniuga vivacità, difficoltà tecniche ed espressive ma grande risultato finale per la
soddisfazione di chi riesce ad eseguirlo e per chi ha la fortuna di ascoltarlo.
Come giusto che un musicista sia, curioso di affrontare nuove sfide, nel 1995 cambia completamente genere
musicale, fonda addirittura gruppi di musica moderna e commerciale dove alterna con eccellenza tromba,
tastiere e uso delle “macchine” (gergo che identifica l’uso del computer o accessori elettronici).
Non tralascia mai la carriera concertistica che riesce a portare avanti parallelamente all’attività, diciamo più
commerciale, della musica da ballo, infatti, tra le tante rappresentazioni ve ne sono alcune meritevoli di
essere menzionate: Kammermusiskaal der Philarmonie Berlino, Teatro dell’Opera, Rassegna musette
Lugano, concerti in Scandinavia in rappresentanza delle Arti Italiane, Helsinki per conto di AgerTour,
suona e presta il suono della sua fisarmonica alla realizzazione di dischi per artisti come Tanita Tikaram,
Eros del Silencio, Vince Vallicelli, Orchestra della RAI, Pacio Almez, Cicus du Soleil, è spesso invitato
come turnista ad incidere presso studi di registrazione prestigiosi come, (Loris Ceroni Dozza) (Centonze
Forlì) (G.Zanca Meldola) (Cosabeat Forlì) (Fonoprint Bologna) etc.
In tutti questi anni di ricca attività non tralascia mai l’approfondimento e lo studio per lo strumento che più lo
affascina e cattura, cioè la fisarmonica, infatti, compie stage di perfezionamento con G.Marcosignori,
W.Beltrami, tecniche di improvvisazione con M.Ugoletti, S.Zanchini. attualmente propone concerti di
sraordinaria levatura da solista op in coppia con altrettanto meritevoli ed illustri musicisti, uno di questi
progetti che porta il titolo SYNCHRONIE merita a mio avviso di essere menzionato e a questo proposito
inserisco un breve commento tratto dal quotidiano LA NAZIONE ….Un progetto di ricerca musicale
che tende ad estrapolare dai repertori d’ogni genere musicale, con particolare attenzione alla
canzone d’autore, tutto quello che con la fisarmonica può assumere una dimensione di grande
fascino, soprattutto se, come in questo caso, associata nelle esecuzioni al pianoforte e alla voce.
La discontinuità e la disomogeneità dei brani eseguiti sono uno straordinario obiettivo volutamente
perseguito dai tre musicisti che puntano ad un linguaggio comunicativo atto a trasmettere
emozioni e sensazioni sempre diverse.
…Premio Toscana Festival 2005, Arte e Città 2007, Contemporanea (TO) 2008 e vari altri
riconoscimenti
Il suo ultimo lavoro discografico è invece dedicato totalmente alla fisarmonica con un pizzico di ironia nel
titolo del CD “Esco dal ballo….e rientro subito”. Qui si evince come un grande musicista riesce ad elevare
e a rendere unico anche il genere in assoluto più popolare e commerciale come appunto, la musica da ballo.
Commento biografico per stima e ammirazione by JODY
Dal 2003 è docente / formatore presso " music academy school"
docente Accademia INARTE(FC)
docente scuola FEDERICO MARIOTTI (FC)
Dal 2008 nel consiglio direttivo della stessa scuola
Dal 2009 al 2011 anche fisarmonicista dell'orch. "VITTORIO BORGHESI"
ATTUALMENTE IN ATTIVITA’ – FORMATIVA e CONCERTISTICA
Ulteriori info nel sito di Giordano www.fisarmonicista.com